Un vino da bere e e da guardare: l’Amarone della Valpolicella firmato da Milo Manara

L'Amarone e il Recioto firmati da Milo Manara

Avete un amico appassionato di vini e volete fargli un regalo speciale – che stupisca chi lo riceve – senza aprire un mutuo banca? I “vini da maestro” di Milo Manara, forse, fanno al caso vostro…

CHI E’ MILO MANARA?

Partiamo dalle basi e dalla domanda che forse vi state facendo in questo momento. Chi è Milo Manara? Probabilmente lo avete sentito nominare, ma non avete ben chiaro di chi stiamo parlando. Vediamo di fare un breve riassunto.

Manara è uno dei più noti vignettisti italiani viventi. Nato a Luson (in Alto Adige) il 12 settembre 1945, si trsferisce fin da giovane nel Veronese e tutt’ora risiede a Sant’Ambrogio di Valpolicella. Dopo il liceo, si iscrive alla facoltà di Architettura a Venezia (senza mai terminarla) e si dedica alla pittura. Quindi, per guadagnare qualcosa, si butta nel fumetto erotico, esperienza di cui conserverà traccia per tutta la sua vita professionale, dando vita a figure femminili di alto impatto erorico.

“Cominciai a fare fumetti. Cominciai, come si conviene, dal basso, con piccoli fumetti di infima qualità che tuttavia offrirono la possibilità a me e a molti altri giovani di apprendere i rudimenti del mestiere. Poi incontrai i Maestri. Il primo fu Hugo Pratt, la persona cui devo di più, in assoluto”, disse in un’intervista.

Da lì inizia la sua carriera (difficile da ridurre a poche righe), che lo porterà ad ottenere diversi riconoscimenti, a lavorare con numerosi artisti e anche a collaborare con il regista Federico Fellini con l’illustrazione della sceneggiatura di “Viaggio a Tulum” (1989). Ma… Che c’entra Manara con il vino?

I VINI DI MILO MANARA…

Già, che c’entra manara con il vino? Manara vive da sempre in una terra di grandi vini, la Valpolicella. E nel 2015 ha deciso di unire i suoi due mondi dando vita al progetto Vini da maestro, con la creazione di  illustrazioni (le protagoniste sono Cloe, Denise, Beatrix e Dejanira) che fanno da etichetta a una collezione di vini pregiati. Sono l‘Amarone, il Recioto, il Valpolicella Classico, il Velorosso e il Ripasso (disponibile soltanto nel cofanetto da cinque).

I prezzi non sono inarrivabili: il Classico costa infatti 15 euro, mentre il più caro è ll’Amarone del 2011, attualmente in vendita a 67 euro. Il cofanetto completo, invece, costa 175 euro (qui lo shop ufficiale).

Un buon vino, come sanno bene gli intenditori, è qualcosa che illumina tutti i sensi. In questo caso il gusto e l’olfatto sono pienamente soddisfatti. Ma a fare la differenza è la vista: l’avvertenza non è scritta da nessuna parte, ma quelli di Manara sono vini da bere soltanto dopo un lunghissimo sguardo.

 

Il marchio dei vini di Milo Manara

Il marchio dei vini di Milo Manara

Rispondi